COME OTTENERE L’EFFETTO BOKEH
Che cos’è?
Bokeh è una parola che deriva dalla lingua giapponese e significa “Sfocatura” o “Confusione mentale”. Nella fotografia è un termine utilizzato per qualità della sfocatura di un obiettivo.
Questa tecnica fotografica, è utilizzata per mantenere a fuoco esclusivamente il soggetto che ci interessa, per metterlo in risalto e “staccarlo” dal resto del fotogramma, sfocando quanto più possibile tutto il resto, fino a renderlo indistinguibile.
A cosa serve?
- Isolare un soggetto dallo sfondo
- Nascondere e rendere “illeggibile” uno sfondo poco bello e/o interessante
- Guidare l’occhio di chi guarda il fotogramma verso il punto di maggior interesse.
- Aggiungere un tocco artistico alla foto.
Come si realizza?
Realizzare un bokeh, non è particolarmente difficile ma bisogna tenere in considerazioni diversi fattori, che ne causeranno la buona riuscita o meno.
- Massima apertura. più l’apertura è ampia (quindi f piccoli), più sarà evidente la differenza di messa a fuoco tra il soggetto e lo sfondo.
- Massimo zoom. Lo zoom non fa altro che evidenziare la differenza di messa a fuoco tra soggetto e sfondo. Con un obiettivo 70-200 alla massima lunghezza focale e massima apertura del diaframma si otterrà un ottimo bokeh.
- Posizionare il soggetto da fotografare, in modo che la distanza tra quest’ultimo e lo sfondo sia più grande possibile. Oggetti lontani verranno maggiormente sfocati, e quindi si otterrà un bokeh più “marcato”.
- Posizionare il soggetto a una breve distanza dalla fotocamera
- Metti a fuoco il soggetto in primo piano (nel caso di un ritratto, mettere a fuoco gli occhi)
- Se possibile, cerca uno sfondo il più possibile omogeneo e compatto.
Inviateci i vostri scatti migliori!!!
Se questo articolo ti è piaciuto aggiungi una recenzione sulla nostra pagina Facebook : https://www.facebook.com/Associazioneilcrogiolo/reviews
Con un piccolo gesto ci permetterai di aumentare la nostra visibilità. Grazie.